Ogni anno si presenta lo stesso problema: in estate la casa è estremamente calda, mentre in inverno si raffredda velocemente. I costi per l’impianto di condizionamento e per il riscaldamento schizzano così alle stelle.
Da dove cominciare, dunque, per risparmiare energia? Oltre a un corretto isolamento delle mura domestiche, all’installazione di un sistema di riscaldamento e ventilazione moderno, a un impianto fotovoltaico e alla sostituzione degli infissi, sarebbe opportuno valutare correttamente cosa installare davanti alle finestre. Con le tapparelle Rollmat, infatti, avete la possibilità di risparmiare fino al 40% dell’energia che si disperde attraverso le superfici delle finestre.
Immaginate una fredda giornata invernale: vi siete comodamente sistemati sul divano ma, nonostante il riscaldamento acceso, sentite freddo. Per quale motivo? È l’aria della stanza che si raffredda intorno alle finestre. L’aria fredda è più pesante di quella calda e scende pertanto verso il basso; ciò determina una circolazione dell’aria che dà la sensazione che la stanza sia più fredda e che ci sia corrente. In queste situazioni, avere vetri doppi o tripli di ultima generazione non è rilevante. Le finestre sono sempre il punto debole dell’isolamento delle facciate, in particolare se sono presenti infissi moderni con ampie superfici vetrate.
Che vi stiate occupando di una ristrutturazione o della costruzione di un nuovo edificio, includete le tapparelle Rollmat nei vostri progetti.
Quando sono chiuse, queste si serrano in modo molto compatto, creando un cuscino d’aria tra la finestra e la tapparella. È proprio questo il vantaggio rispetto a soluzioni frangisole o sistemi di protezione solare in tessuto. Infatti, la presenza di un cuscinetto d’aria è il miglior isolante che esista, sia in estate che in inverno. Ma non è finita qui: le tapparelle chiuse impediscono il passaggio di vento freddo e, pertanto, fanno sì che il vetro della finestra si raffreddi.
Chiudere le tapparelle Rollmat nel modo tradizionale, quindi a mano, e nel momento giusto della giornata (in estate quando la luce del sole è diretta, e in inverno al tramonto) può risultare faticoso. Ma potrete connettere la vostra casa a un sistema SmartHome, collegando tramite un’applicazione diversi prodotti come tapparelle, sistemi di riscaldamento e raffreddamento, lampade e sensori di sicurezza. Le tapparelle Rollmat sono supportate, tra gli altri, dai sistemi Somfy TaHoma o Connexoon e possono essere controllate comodamente dal telefono cellulare o tramite assistenti vocali come Google Home o Alexa. Naturalmente, sono disponibili anche sistemi più semplici ed economici come timer o sensori di luce.
Il Programma Edifici, avviato dalla Confederazione e approvato dalla votazione popolare del 2015 nell’ambito della strategia energetica 2050, si impegna a sostenere un’ampia gamma di interventi volti al risanamento o alla costruzione di nuovi edifici. Per sapere quali cantoni sostengono i diversi progetti, consultate il sito web https://www.dasgebaeudeprogramm.ch/de/projekt-planen/geforderte-massnahmen/. Inoltre, le banche offrono sempre più ipoteche ecologiche: per ulteriori informazioni, rivolgetevi alla vostra banca di fiducia.